Struttura
La struttura operativa della ditta è oggi composta da diverse figure professionali con specificità proprie, che operano in squadra attraverso una continua collaborazione e confronto sui diversi temi.
I cantieri sono inoltre seguiti costantemente dal Direttore Tecnico che controlla il cantiere e si interfaccia con la Direzione dei Lavori, con le figure esterne e con il capo cantiere.
Durante tutta la durata di ciascun lavoro si procede con la catalogazione fotografica degli interventi ed a restauro ultimato viene fornita una documentazione del prima, durante e dopo lʼintervento.
L’azienda, che opera da trent’anni nel campo del restauro, ha sempre seguito la filosofia di un restauro conservativo che segue quindi il criterio del “minimo intervento”, limitandosi all’essenzialità delle operazioni (onde non compromettere il “testo” nella sua valenza documentaria e della reversibilità) e della compatibilità fisico-chimico con gli antichi materiali dei prodotti che la tecnologia attuale offre. Tutte le operazioni vengono eseguite secondo i criteri sopra esposti tenendo come riferimenti orientativi le Raccomandazioni
Indagini
Grande importanza riveste la diagnostica, che viene di volta in volta approfondita e studiata sia avvalendosi di centri specializzati, sia utilizzando strumentazioni e tecnologie di proprietà: le indagini infatti consentono di conoscere, prima di procedere con l’intervento di restauro, tutti gli aspetti relativi alla caratterizzazione della tipologia dei materiali e del degrado delle opere su cui si dovrà intervenire, conoscenze che vanno ad integrare i dati dello studio storico-stilistico.
La ditta esegue in proprio indagini stratigrafiche ed indagini non invasive come lʼesame delle superfici pittoriche con lampada di Wood:
(Santa Maria in Organo tavole del Caroto),
le analisi termoigrometriche ed endoscopiche:
(foto chiesa di Avesa e San Filippo e Rocco Malcesine).
Consulenza
Lo staff tecnico realizza inoltre veri e propri progetti di restauro, sia per conto di Enti pubblici ed ecclesiastici che per conto di privati, completi di valutazione dello stato di degrado, documentazione grafica e fotografica, analisi dei prezzi, capitolato e relazioni storico-artistiche
Lo staff tecnico si occupa inoltre della predisposizione delle pratiche per ottenere le autorizzazioni da parte della Soprintendenza (o di altri enti competenti) e offre inoltre consulenze con la redazione di relazioni e schede che possono aiutare il completamento di progetti più ampi già in fase di realizzazione
La ditta opera sui manufatti dell’edilizia storica anche con interventi che riguardano rinforzi strutturali sperimentando l’uso di tecnologie all’avanguardia e nuovi materiali, al fine di trovare le soluzioni più appropriate ai diversi problemi che possono emergere durante i lavori, sempre comunque nel rispetto della materia e della reversibilità delle opere
Vengono in particolare eseguiti:
– rinforzi di volte in “camorcanna” che consistono nell’applicazione di tessuti, generalmente in fibra di vetro, per solidarizzare l’incannucciato alle centine soprastanti
– rinforzi alle strutture murarie con inserimenti di perni in acciaio inox o in carbonio o vetroresina
– rinforzi antisismici delle murature con inserimenti di perni in acciaio ad aderenza migliorata
– rinforzi dei paramenti in mattoni con reti in fibra metallica GEOSTEEL G1200 e malta GEOCALCE F